


Start h 18.30 – Ingresso Gratuito Add a comment
Francesco Gazzara è un compositore di musiche per il cinema e la tv dai primi anni Novanta. Ha lavorato con registi del calibro di Ferrara, Comencini e Del Monte, la sua band Gazzara è una delle colonne internazionali dell'acid-jazz, lounge e soul, mentre con The Piano Room ha voluto omaggiare il suo amore per il rock colto britannico, certo folk-prog e la musica di Canterbury. 2084 è il quarto titolo di The Piano Room, dopo The Piano Room (2006), Early Morning (2007) e Breath Feel (2009). Le tre tracce bonus contenute in 2084, in versione pianistica come sono state scritte in origine, si riallacciano proprio ai precedenti album The Piano Room.

Il bel libro di Giordano Casiraghi è il frutto di anni ed anni di ritagli giornalistici, di ricerche, di incontri, interviste, colloqui. Un libro fondamentale che non può né deve mancare nelle librerie dei rockettari (così ci chiamavano) e non solo in quelle. Il lavoro mastodontico di Giordano vale la pena di essere acquistato, letto e riletto, tenuto sempre a portata di mano per capire e comprendere come la generazione anni 70 ha lasciato un’eredità difficile da raccogliere. Lo dimostrano, forse, le generazioni venute dopo.

Un tocco di originalità, comunque, lo si può ben trovare in questi ragazzi che corrispondono al nome di VieuxCarre’ e che comprende, almeno per questa seconda produzione, Alessandro Bartolucci alle tastiere, Federico Barbieri alla batteria, Filippo Zelli alle chitarre, Marco Rimbaldi alla voce e Nicola Palladino al basso.