

Dopo le tre giornate di Alpaca Fest, continuano i concerti di musica indipendente alle Officine Cantelmo di Lecce. Giovedì 4 novembre con l'elettro pop di Turco e Scuro prende il via la terza edizione di Dischi Parlanti, rassegna musicale per band e artisti del panorama indie pugliese e nazionale organizzata in collaborazione con CoolClub, Alpaca Music e Radio Waue con il sostegno della Regione Puglia nel Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo.

I Bilbosa nascono a Genova nel 2016 per volontà di David Carroll, Stefano Pulcini, Daniele Ferrari e Gabriele Gennaro, dopo lo scioglimento del progetto dei “Chaos Del Signor Gaza”. Dopo un periodo di stasi, nel 2018 la decisione dei quattro musicisti di tornare in studio per lavorare su un nuovo album di debutto. Da qui il naturale sviluppo di "Diamond Dust", album prodotto da Tristan Martinelli che sarà pubblicato da Seahorse Recordings nell’autunno 2020: un caleidoscopio strumentale in chiave alt-rock che evoca un ampio ventaglio di emozioni, volutamente privo di liriche che possano distogliere l’ascoltatore dalla sacralità del proprio viaggio interiore.
Il calendario della tournée “El Chapulín Solo – Manu Chao Acústico” dell'ex frontman dei Mano Negra, si arricchisce di nuovi appuntamenti e si aggiunge la data di sabato 25 settembre al Palasummer in Piazza Palio a Lecce (ore 22.00 – prevendita disponibile da giovedì 2 settembre sul circuito TicketOne al costo di 25 euro + d.p.) organizzata da Molly Arts Live. Una data inedita quella leccese, che per l’occasione, oltre a Lucky Salvadori alla chitarra e Mauro Mancebo alle percussioni, ospiterà sul palco i due musicisti salentini Gabriele Blandini alla tromba e Gianluca Ria al trombone.

TuttiFenomeni è un frullatore post-tutto, una linea temporale scomposta che mischia canzone d’autore e sonorità fresche e attuali, citazioni alte e voli pindarici - e voluti - nel trash. Tutti Fenomeni cambia le regole del gioco, è la canzone che non ti aspetti, la musica che diventerà di moda tra un paio d’anni. Tutto e il contrario di tutto. “Merce Funebre” ha confermato il giovane Giorgio Quarzo Guarascio come uno degli artisti più originali e unici della scena. Le successive canzoni “Parlami di Dio” e “Faccia Tosta” (prodotte come l'album d'esordio da Niccolò Contessa) non hanno fatto altro che suggerire ulteriormente che la rivoluzione è alle porte, mentre da pochissimo è uscito anche un suo contributo in Manifesto, l’antologia curata da Jacopo Barison ed edita da Fandango.
Add a comment"Da una vita pensavo di realizzare un disco sull’Africa e le origini della musica jazz. Il tempo avuto a disposizione durante il Lockdown mi ha consentito di realizzarlo. Ho sempre suonato blues, lo ritengo la musica dell’anima. La prima volta che l’ho ascoltato, ho capito che era la mia musica."
