
Ingredienti
500 gr di farina 00
250 gr di zucchero
250 gr mandorle tritate
½ bicchiere d’olio d’oliva
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1 bustina di vanillina
40 gr di cacao amaro
mezzo bicchiere di caffè (equivalente a una moka da tre tazze)
mezzo bicchiere di liquore (io ho usato rum e san marzano).
Ingredienti per la glassa al cioccolato (in dialetto chiamata gileppu):
500 gr di zucchero
70 gr di cacao amaro in polvere
1 bicchiere d’acqua calda.
Preparazione
Mettiamo sulla spianatoia tutti gli ingredienti in polvere della ricetta (farina, zucchero, cacao, cannella, chiodi di garofano, lievito, vanillina) e mescoliamo un po’. Aggiungiamo le mandorle (senza buccia) tostate e tritate grossolanamente (senza ridurle a farina). Iniziamo quindi a versare l’olio d’oliva, poi il caffè ed infine il mix di liquori e ad impastare per creare un panetto compatto. Dal’impasto ricaviamo dei salamini larghi 4-5 cm, dal quale andremo a ricavare i mustaccioli, tagliandolo obliquamente. Sistemiamoli in una teglia ricoperta da carta forno e inforniamo a 180° (in forno già caldo) per 15 minuti. Non vi preoccupate se sembrano morbidi al tatto, induriranno da freddi. Mentre i mustaccioli raffreddano prepariamo la glassa chiamata in dialetto gileppu, che servirà a ricoprirli. Mettiamo in una pentola lo zucchero e il cacao amaro e mescolando aggiungiamo lentamente l’acqua. Portiamo la pentola sul fuoco, facciamo sciogliere tutto e mescolando con un cucchiaio di legno portiamo ad ebollizione. La glassa è buona quando diventa appiccicosa. A questo punto immergiamo due-tre mostaccioli per volta nella glassa, che nel frattempo avremmo tolto dal fuoco, e con l’aiuto di due cucchiai li ricopriamo di glassa, poi li adagiamo su un foglio di carta forno. Durante questa operazione sarà necessario ogni tanto riportare la glassa sul fuoco a fiamma bassa. Lasciamo indurire la glassa per qualche ora e poi i mustaccioli sono pronti per essere conservati in una vasetto e gustati durante le feste.
Vuoi partecipare ai nostri laboratori di cucina salentina? Scopri il programma completo qui
Per lo speciale menù natalizio salentino visita la pagina dedicata ai dolci e piatti tipici delle feste del nostro blog
Rimani in contatto con noi seguendoci su facebook e instagram