Alle primarie del centrosinistra hanno votato oltre 80mila pugliesi. Emiliano vince superando il 70%
“Il freddo e la pioggia non hanno fermato i pugliesi, non hanno fermato la coalizione della Puglia che è il nome che la nostra alleanza assume da oggi. La coalizione della Puglia è più forte che mai.
«Da attivista prima e da Portavoce oggi, non ho mai smesso di dedicarmi al territorio, all'ascolto costante dei cittadini, dei portavoce locali e dei gruppi di attivisti. Per la mia regione adesso vorrei fare ancora di più». Così il deputato salentino del M5S, Leonardo Donno, annuncia la candidatura a facilitatore nella sua regione, la Puglia.
«Come saprete – spiega - da qualche mese il MoVimento 5 Stelle ha avviato un percorso di riorganizzazione interna che ha previsto dapprima l'individuazione dei 18 Facilitatori Nazionali, suddivisi per tematiche e affiancati da team di professionisti e portavoce. Adesso è il momento di individuare i Facilitatori Regionali. In Puglia, saranno scelti 6 facilitatori, 2 per ogni area di riferimento:
Il Piano di riordino ospedaliero pugliese deve essere rivisto. È quanto chiede al Ministro della Salute, Roberto Speranza, il portavoce alla Camera dei deputati del M5s Leonardo Donno. Nelle scorse ore il deputato ha depositato un'interrogazione che pone una serie di interrogativi sulla gestione della sanità in Puglia e delle strutture ospedaliere destinate a declassamento o chiusura.
Puglia Creativa nell'ambito del progetto TRACES, lancia la call "Giovani Creativi Crescono", con la quale intende selezionare n. 25 start-up culturali e creative da incubare presso i 5 Local Atelier della Puglia. La call rimarrà aperta fino al 22/11/19. Per partecipare basta compilare il seguente form
«Regioni e Province autonome hanno a disposizione 250 milioni di euro per interventi di rigenerazione e riorganizzazione urbana finalizzati ad ampliare l'offerta di edilizia residenziale pubblica e la messa in sicurezza ed efficientamento degli edifici esistenti.
Quattro importanti misure sono state decise nell’incontro del 6 maggio scorso, a Bari, con i rappresentanti del Partenariato istituzionale ed economico sociale della Regione Puglia. Gli interventi, i cui avvisi sono di prossima pubblicazione, sono a vantaggio dei lavoratori in cassa integrazione a zero ore, dei giovani dai 29 ai 35 anni che sono fuori da ciclo produttivo, degli under 18 che hanno abbandonato gli studi senza aver conseguito alcun titolo, dei giovani ricercatori.

"Ogni anno in Puglia si scoprono 22mila nuovi casi di tumore per i quali manca totalmente la presa in carico da parte del Servizio Sanitario Regionale. La Rete Oncologica Pugliese (ROP) e il Centro di Orientamento Oncologico (CORO) sono praticamente solo sulla carta, data la penuria di slot dedicati, mentre per PET, TAC e SCINTIGRAFIA ci possono volere anche 8 mesi d'attesa, e al numero verde dedicato non risponde quasi mai nessuno e manca una voce automatica registrata". Lo dichiara il consigliere del M5S Mario Conca.