Non sono Mimì… ma” è un progetto musicale nato nel 2004 e rappresentato dal trio formato da Anna Rodia, Antonello De Bartolomeo e Michele Zingaro. Proprio questa formazione, per il lavoro svolto nel corso degli ultimi 11 anni, ha ottenuto l’approvazione della famiglia di Mia Martini riconoscendo ai tre, il “fare con amore”. È un progetto che diventa concerto, e che ricorda con mille atmosfere una interprete eccezionale della nostra Musica Leggera Italiana, e non solo musica leggera perchè Mimì Bertè, ha esordito con la musica popolare e col jazz.
Il cantautore Vinicio Capossela con quest’opera di soli quattro brani porta a compimento il viaggio in quel medioevo fantastico che ha preso il via a maggio 2019 con l’album capolavoro Ballate per uomini e donne.
Il 14 febbraio, nell’anno del trentesimo anniversario della sua carriera, è uscito in CD ed EP 10” il nuovo progetto discografico “Bestiario d’amore” prodotto da La Cupa/Warner Music Italy.
Add a commentMusica, approfondimenti e attività davvero per tutti nella programmazione dell’Arci Eutopia, a partire da due iniziative artistiche nel week-end.

È iniziata il 27 dicembre a Collemeto, la rassegna “CAPODANNO IN…CLASSICA”, manifestazione organizzata da I Concerti del Chiostro sotto la direzione artistica del M° Luigi Fracasso e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura dell’Amministrazione Amante.
Un grande successo il "CONCERTO di NATALE" del 25 dicembre proposto dall'Associazione culturale Giovani Realtà - GioRè nella Chiesa Madre gremita di gente che, sino al termine del concerto, ha partecipato in religioso silenzio. Un livello artistico di elevato spessore lo ha caratterizzato: questo il parere del Sindaco di Galatina, dott. Marcello Amante, del Parroco della Chiesa dei SS Pietro e Paolo, don Lucio Greco e dei presenti che si sono complimentati con gli artisti protagonisti del concerto.
Da lunedì 23 dicembre torna la rassegna di "Note Battenti", con tre serate all'insegna della musica di qualità e del bel canto, all'interno della chiesa dei Battenti, in Via Zimara.
L'intento di valorizzare il nostro gioiello architettonico, trova nella musica un'eccellente occasione di offrire per poche sere all'anno la suggestione di un palcoscenico particolare.
La rassegna del 2019 è proposta da FONE', scuola di canto diretta dal maestro Stefano Mangia.
Si inizia con gli Harvuà Quartet composti da: Angela Così - Arpa, Dionisia Cassiano - voce, Mauro Esposito - sassofono, Antonio De Donno - percussioni.
Add a commentNella sera di Santo Stefano le antiche mura del quartiere storico di Soleto si aprono ai visitatori per “Le Mura in Festa” la serata rievocativa dei sapori e delle tradizioni culturali. Giunta ormai alla quinta edizione, l’incantevole serata nonostante il rigore invernale assume un fascino tutto particolare e caratteristico, animata da storia, arte e tradizione.