“Rossellina e Nicolò, una storia d’amore galatinese”, è il romanzo storico di Luigi Stomaci che il professore Giancarlo Vallone presenterà oggi mercoledì 1° dicembre, alle ore 18:00, nell’incontro programmato dall’Università Popolare “Aldo Vallone”: introdurrà i lavori la presidente prof.ssa Beatrice Stasi. Il Maestro Michele Bovino leggerà alcuni brani dell’opera con anche un suo accompagnamento musicale.
Il romanzo è ambientato nel Ducato di San Pietro in Galatina e Soleto quando nel 1569 si insedia una nuova famiglia feudale, quella dei Sanseverino principi di Bisignano. Il Ducato presenta pochi problemi di governabilità, ma la presenza di due comunità laboriose con un proliferare di arti e professioni liberali, l’influenza di nobili e notabili di grande rilievo, spaventano il giovane principe Nicolò Bernardino Sanseverino giunto nel suo territorio con la bellissima Isabella Della Rovere e la sorella di lei Rossellina.
Add a commentIncontro di intenso respiro culturale quello che l’Università Popolare “Aldo Vallone” propone oggi mercoledì 24 novembre alle ore 18:00 nella Sala Convegni dell’ex Convento delle Clarisse: protagonista dell’evento la poesia di Maria Rita Bozzetti con il suo ultimo lavoro “Permanent Migration”, una raccolta di suoi testi già editi, pubblicati in questo anno 2021 con la traduzione in inglese di Marinella Olivieri per i tipi di Gradiva Publications, nella Collana Italian Poetry in English, curata dal poeta Luigi Fontanella.
Nell’ambito della programmazione del corrente anno accademico dell’Università Popolare “Aldo Vallone”, un ciclo è dedicato a “Calcio che passione!”: una serie di incontri saranno infatti rivolti al pianeta calcio, affrontato in diverse sfaccettature.
Il primo appuntamento prevede oggimercoledì 10 novembre 2021 alle ore 18:00, nella Sala Convegni dell’ex Convento delle Clarisse, la presentazione del libro INVASIONE di CAMPO – il gioco del calcio nel linguaggio e nel racconto della politica – di Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil, con prefazione di Marco Damilano e postfazione di Filippo Ceccarelli, edito da Manni editori.
Add a commentIl 4 novembre 2021 si è celebrato il centenario della solenne traslazione e tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria a Roma. Nell’ambito della Rassegna culturale “Incontri al Collegio”organizzata dalla libreria Fiordilibro in collaborazione con la Rettoria della Chiesa Madonna della Grazia, venerdì 5 novembre si svolgerà l’incontro con Francesco De Cillis ed il suo libro - Il giorno del Milite Ignoto. Cronaca delle celebrazioni in Italia e all’Estero. La partecipazione della provincia di Terra d’Otranto-.


Bruno Contini, docente salentino di letteratura inglese ed ex dirigente scolastico, è conosciuto per le ricerche storiche e per le varie pubblicazioni al suo attivo. Ma è nella veste di scrittore-narratore che lo ascolteremo dialogare con Antonio Liguori questa sera, dopo i saluti istituzionali del vice sindaco M. Rosaria Giaccari, in un evento curato dall’associazione “Galatina Letterata” in collaborazione con la “Casa d’Arte” di Fabiana Luceri in via San Rocco, 9.
