Vincitore dell'VIII edizione Marco Brando, premio alla carriera ad Angela Buttiglione. Secondi classificati Ilaria Romano e Lucia J. Iaia. Riconoscimenti speciali al "Nuovo Quotidiano di Puglia" e a "Telerama". Per la Sezione "Comunicare il Salento" Targhe speciali all'U.S. Lecce Calcio e al regista Edoardo Winspeare.
L’estate è ormai arrivata e al museo Pietro Cavoti di Galatina è tutto pronto per ospitare i bambini dai 6 agli 11 anni nei ricreativi laboratori ludico-didattici.
A sessant’anni dalla famosa spedizione in Puglia guidata dal grande etnologo Ernesto de Martino per lo studio del tarantismo, e dalla pubblicazione di una delle sue opere maggiori, Sud e magia, il convegno su “Ernesto de Martino e il folklore”, svoltosi tra Matera e Galatina il 24 e il 25 giugno, organizzato dal Club per l’Unesco di Galatina con il supporto di numerosi istituti accademici e di ricerca, ha raccolto alcuni tra i più importanti studiosi del settore, italiani e stranieri, per discutere di un tema affascinante quanto problematico e, per certi versi
In occasione del sessantesimo anniversario della spedizione etnografica nel Salento guidata da Ernesto de Martino e della pubblicazione della sua opera Sud e magia, il Club per l’UNESCO di Galatina in collaborazione con il DICEM, il Corso di Studi Magistrale SAGE, la cattedra UNESCO “Paesaggi culturali del Mediterraneo e Comunità dei saperi” dell’Università della Basilicata, l’Istituto di Discipline Demoetnoantropologiche dell’Università del Salento, e con il contributo del Club per l’UNESCO del Vulture e del Comitato Promotore del Club per l’UNESCO di Matera, ha organizzato il Convegno di Studi sul tema “Ernesto de Martino e il folklore” la cui prima giornata si è svolta ieri, 24 giugno presso Matera, capitale europea della cultura 2019. La seconda giornata invece, così come previsto prenderà il via oggi presso l’Aula Magna dell’Istituto Statale D’Arte “Gioacchino Toma “ secondo il seguente programma:
Una città in cui tutto passa inosservato dove la cultura è un optional a meno che .....
Il Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali ha presentato alcuni giorni fa, come di consueto accade ormai da anni, la FESTA DELLA MUSICA EDIZIONE 2019 celebrata come sempre il 21 giugno. Per l’edizione di quest’anno è stato scelto il tema Musica Fuori Centro che ha come testimonial uno dei più grandi cantautori italiani, Roberto Vecchioni.
Add a commentIl 20 giugno a Cutrofiano presso il parco di Via Matera alle 20, grande serata organizzata dall'associazione FerMaMente, dedicata a tutti gli appassionati di lettura e al mondo animale soprattutto i cani. Infatti si presenterà il libro ATTENTI AL CANE. Un'antologia di 23 racconti, pensata e realizzata dallo scrittore barese Marcello Introna
In occasione del sessantesimo anniversario della spedizione etnografica nel Salento guidata da Ernesto de Martino e della pubblicazione della sua opera Sud e magia, il Club per l’UNESCO di Galatina in collaborazione con il DICEM, il Corso di Studi Magistrale SAGE, la cattedra UNESCO “Paesaggi culturali del Mediterraneo e Comunità dei saperi” dell’Università della Basilicata, l’Istituto di Discipline Demoetnoantropologiche dell’Università del Salento, e con il contributo del Club per l’UNESCO del Vulture e del Comitato Promotore del Club per l’UNESCO di Matera, organizza un Convegno di Studi sul tema “Ernesto de Martino e il folklore” che si svolgerà in due giornate, il 24 e 25 giugno, la prima a Matera, la seconda a Galatina.
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI “ERNESTO DE MARTINO E IL FOLKLORE” a sessant’anni dalla spedizione nel Salento e da Sud e magia; Matera e Galatina, luoghi fondativi degli studi etnoantropologici in Italia Matera - Galatina 24/25 giugno 2019
Matera, 24 Giugno, Campus Universitario, Via Lanera, aula magna. Galatina, 25 Giugno, Liceo Artistico “G. Toma”, Via G. Martinez, aula magna
In occasione del sessantesimo anniversario della spedizione etnografica nel Salento guidata da Ernesto de Martino e della pubblicazione della sua opera Sud e magia, il Club per l’UNESCO di Galatina in collaborazione con il DICEM, il Corso di Studi Magistrale SAGE, la cattedra UNESCO “Paesaggi culturali del Mediterraneo e Comunità dei saperi” dell’Università della Basilicata, l’Istituto di Discipline Demoetnoantropologiche dell’Università del Salento,
Add a comment