È di solo 727,11 euro l'importo medio delle pensioni percepite dai pugliesi (contro una media nazionale di 902,55 euro, a fronte di 17.893.036 di prestazioni in Italia). Dall'Inps ai pugliesi vengono erogate 1.156.703 prestazioni previdenziali ed assistenziali, a favore di lavoratori autonomi, dipendenti nel settore privato, inabili e invalidi. In particolare, le pensioni di natura previdenziale (vecchiaia, invalidità e superstiti) sono 773.861, mentre quelle assistenziali (invalidi civili, comprensive delle indennità di accompagnamento e gli assegni sociali) sono 382.842.
Un incontro, quello con i Commercialisti ed i Consulenti, che ha affrontato il progetto Tutti insieme x Galatina, da un punto di vista tecnico, andando a spiegare i meccanismi con i quali la nostra Città potrà realizzare i progetti di sostegno alle aziende ed anche di utilità sociale.
Ai professionisti che ne faranno richiesta sarà invi
Add a comment
Il Gruppo Financo di proprietà della famiglia Colaiacovo, holding a cui appartengono tra le altre società come Colacem, Colabeton, Domicem, CAT, Tracem, Park Hotel ai Cappuccini, Poggiovalle, Autodromo di Misano, entra nel settore delle energie rinnovabili con GREENFIN ENERGY S.r.l.
La società nasce in partnership tra il Gruppo Financo (80%) ed Ecosuntek (20%) che opera da anni, con competenze avanzate, nel comparto energia da fonti rinnovabili.
Add a commentI pugliesi risparmiano per timore di nuove tasse e le imprese non investono perché non è ancora tornata la fiducia nel futuro. Aumentano, perciò, i depositi bancari e postali. È quanto emerge dall’ultimo studio condotto dall’Osservatorio Economico Aforisma.
Collegamenti veloci ed efficienti. È questo l’obiettivo fissato da Confartigianato Lecce che interviene nel dibattito sul nodo trasporti e infrastrutture del Salento.
L’associazione di categoria propone una lista di interventi da realizzare in tempi celeri anche grazie ai fondi inseriti nella Legge di Bilancio 2021, che prevede stanziamenti mirati al potenziamento delle infrastrutture e trasporti, in particolare quello ferroviario, aereo e marittimo. Misure di forte interesse per gli artigiani e le piccole imprese del Salento.
Add a comment"Dotarsi di una strategia per l’economia circolare appare oramai indispensabile per aumentare la sostenibilità del Paese e la competitività delle nostre imprese”. Ha commentato così l’Assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci l’approvazione in Giunta dello schema di Accordo di Collaborazione (ex art. 15 della L. 241/1990) con l’ENEA, l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, finalizzato alla realizzazione di un Centro per l’Economia descritto nel “Piano per lo sviluppo di un Centro per l’Economia Circolare”.
Sono in arrivo contributi a fondo perduto per i Comuni delle aree interne del Salento da destinare alle attività produttive economiche, artigianali e commerciali colpite dalla pandemia.
I fondi arrivano dal Decreto del Presidente del Consiglio “Ripartizione, ai termini ed alle modalità di accesso e rendicontazione dei contributi ai suddetti Comuni delle aree interne, a valere sul Fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022” pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 4 dicembre.
Add a comment