È troppo lungo l’elenco delle attività economiche penalizzate dalla “zona rossa” nel Salento. Per questo, i titolari di partita iva scenderanno in piazza per protestare contro il lockdown imposto dal Governo e i ritardi nei ristori.
“Chi dona ai poveri, presta a Dio” recitava Victor Hugo nel XIX secolo e riflettendoci, poche altre frasi o concetti possono considerarsi così fortemente attuale, a distanza di più di duecento anni, quanto l’espressione del celebre poeta e scrittore francese, capostipite del romanticismo. In un periodo drammaticamente caratterizzato dall’emergenza sanitaria e da una terribile pandemia che ha colpito indistintamente uomini, donne e bambini, di qualsiasi estrazione sociale, razza ed orientamento religione, è possibile comprendere che non esistono differenze economiche che tengano: la società è indistintamente colpita da un nemico subdolo, invisibile e spietato che non si chiede minimamente se la sua vittima avesse un tozzo di pane per sfamarsi o se disponesse di ogni prelibatezza.

Nella mattinata di Domenica 14 marzo allestiremo un gazebo per la vendita delle uova solidali a favore del progetto “Bimbulanza”. L’evento è fissato a partire dalle ore 09:30 in Piazza Alighieri a Galatina ed avrà fine intorno alle ore 13:30.
La “Bimbulanza” è la prima ambulanza pediatrica del sud Italia, all’acquisto della quale la cittadinanza di Galatina ha partecipato con numerosi e diversi eventi benefici. Il progetto, fortemente voluto e realizzato da Don Gianni Mattia e dalla sua Associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre" ONLUS, nasce con l'intento di alleggerire il tragitto dei piccoli ospiti che in caso di necessità potranno essere trasportati nei vari spostamenti clinici tra diversi ospedali.
Infaticabili, resilienti e tenaci sono le donne in agricoltura che in Puglia stanno affrontando con energia e caparbietà la crisi causata dal Covid, una schiera di quasi 24mila aziende rosa che, alleandosi tra loro e con i colleghi uomini nei campi, stanno sostenendo la risalita nell'anno della pandemia, quando a pagare il prezzo più alto sul fronte occupazionale sono state proprio le donne con il 70% dei posti di lavoro persi nel 2020. E' quanto afferma Coldiretti Donne Impresa regionale che lancia la mobilitazione #Solodalcuore anche in Puglia, in occasione della Festa della Donna che risale al 1908 quando un gruppo di operaie decise di scioperare per vedere riconosciuti i loro diritti.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna l'Assessorato alle Pari Opportunità e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Galatina aspettano l’8 marzo con “Caffè alla Pari”.
L’evento, in programma per domenica 7 marzo 2021, sarà trasmesso in differita sulla pagina Facebook e Istagram della Commissione Pari Opportunità Galatina.
L’incontro virtuale si aprirà con gli interventi della prof.ssa Costanza Luceri e la dott.ssa Anna Lisa Marinello, rispettivamente Presidente e Vice della Commissione Pari Opportunità di Galatina.
Add a commentUn fatto gravissimo, su cui è necessario fare luce. È il giudizio dell'associazione Codici, che ha predisposto un esposto alla Procura della Repubblica affinché indaghi sul focolaio di Covid19 esploso nel reparto di Oncologia dell'ospedale Fazzi di Lecce.
