
All'incontro prenderanno parte numerosi esperti del settore: Daniela Fusco, responsabile Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Lecce, Anna Maria Moretti, direttore della Struttura Complessa Malattie Apparato Respiratorio del Policlinico di Bari, Stefania Caiola, dell' Istituto Superiore di Sanità/ISS Roma - Centro di riferimento per la medicina di Genere, Serenella Molendini, Consigliera Nazionale di Parità supplente e Presidente Nazionale del CREIS -Centro Ricerca Europea per l’Innovazione Sostenibile.
I saluti istituzionali iniziali saranno affidati alla Ppresidente della sezione FIDAPA BPW-Italy di Casarano, Anna Maria Tunno, a Lucia Saracino Dirigente della Scuola Paritaria Internazionale "San Giovanni Elemosiniere"e al sindaco di Casarano Gianni Stefano: Concluderà Rosa Vulpio Presidente FIDAPA BPW-Italy Distretto Sud Est. A moderare il dibattito sarà la farmacista Cecilia Marta Sindaco.
La tematica rientra tra le linee guida del Tema Nazionale di FIDAPA BPW-Italy per il Biennio 2017-2019 e si ripropone di indagare sulle relazioni tra l’appartenenza al genere sessuale e l’efficacia delle terapie nel trattamento di determinate patologie, oltre che comprendere i meccanismi attraverso i quali le differenze legate al genere agiscono sullo stato di salute, sull’insorgenza e il decorso di molte malattie. Gli uomini e le donne, infatti, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentano sintomi, progressione di malattie e risposta ai trattamenti molto diversi tra loro.
Obiettivo del Convegno, proposto da Fidapa Casarano, è dunque quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, le Istituzioni, il mondo scolastico sull’importanza dello studio delle differenze di sesso e di genere, sullo sviluppo di nuovi trattamenti e su un migliore utilizzo delle terapie diversificate e personalizzate per uomini e donne.